Lisbona sa incantare e anche i suoi ostelli ti lasceranno a bocca aperta
Se non sei mai stato a Lisbona e ti stai chiedendo se valga la pena organizzare un viaggio nella capitale portoghese fai questo esperimento: chiedi un'opinione ai tuoi amici, parenti e conoscenti che l'hanno visitata. Con tutta probabilità scoprirai che nessuno sarà rimasto indifferente al fascino di questa splendida città e che tutti saranno pronti a incensare Lisbona e le sue tante meraviglie.

In questo articolo andremo quindi a vedere perché questa città è così speciale e come anche gli ostelli a Lisbona siano davvero speciali!
Lisbona è una città dal fascino antico, ma allo stesso tempo vibra di energia, senza però essere vittima di stress e ansia tipici della contemporaneità. E come se avesse un piede nel passato e uno nel futuro e riuscisse comunque a tenersi meravigliosamente in equilibrio tra queste due realtà.
Di Lisbona colpiscono subito la luce vivida, che si insinua tra i ripidi vicoli della città fino a specchiarsi sulle rive del fiume Tago. Il clima è gradevolissimo, con tanto sole, temperature miti e una brezza che ti sa accarezzare.
Ma Lisbona è fatta anche di contrasti. Ci sono quartieri come l'Alfama, dove tra una salita e una discesa ci si può perdere in un dedalo di viuzze colme di panni stesi, ottimi ristorantini e locali microscopici dove ascoltare un concerto di Fado vadio (la musica tradizionale portoghese interpretata da musicisti amatoriali). E ci sono quartieri super moderni come il parco delle Nazioni, nato con l'Expo del 1998 e caratterizzato da edifici avveniristici (come la splendida stazione progettata da Santiago Calatrava) e da ampi spazi pensati per turisti e cittadini, basti pensare all'oceanario, la teleferica panoramica sul lungofiume e i centri commerciali della zona.
Ecco una top ten delle cose da non perdere quando si visita Lisbona:

Perdersi per i vicoli dell'Alfama, il cuore antico della città, dove ammirare la cattedrale di Sé, il castello di Sao Jorge e i tanti 'miradouros', i belvedere da cui si gode un panorama mozzafiato sulla città (quello di Santa Luzia è imperdibile)

Andare su e giù per la città con il mitico tram 28, un mezzo di trasporto tanto affascinante da divenire uno dei simboli di Lisbona. Meglio prenderlo la mattina presto o in tarda serata per poter ammirare il paesaggio, scattare qualche foto e non sentirsi come una sardina in scatola.

Passeggiare per il quartiere di Belém, ammirando l'architettura pomabalina del Monastero dos Jerónimos e il panorama e la magia della Torre di Belém e del più moderno Monumento alle Scoperte. Gustarsi un delizioso Pasteis de Belém nell'ottima pasticceria di Santa Maria de Belém. E una volta rifocillati trovare nuove energie per visitare il Museo collezione Berardo, dove fare una bella scorpacciata d'arte.

Tirare tardi nei mille locali e localini del Bairro Alto, il quartiere nottambulo di Lisbona: prima di mezzogiorno nei suoi vicoli troverai solo saracinesche chiuse e locali sonnecchiosi, ma dopo il tramonto questa zona diventa il cuore scatenato della nightlife di Lisbona!

Bere almeno un bicchierino di Ginjinha, un liquore tipico di Lisbona a base di ciliegie e servito con delle amarene nel bicchiere (solo se si vuole). Il microscopico locale in cui provarla e dove il liquore è nato si trova nella centralissima Praça de São Domingos.

Fare una gita fuori porta nelle vicine Sintra e Cascais: la prima è una cittadina collinare dove si possono fare delle belle passeggiate alla scoperta di castelli e palazzi storici davvero incredibili (come l'antico Castello Moresco e il stupefacente Palazzo Nazionale di Pena, patrimonio dell'Unesco); la seconda è una piccola città balneare dove vale la pena concedersi un aperitivo sul lungomare. Entrambe le località si raggiungono facilmente in treno o bus (magari passando per Cabo da Roca, il punto più a occidente di tutta Europa).

Noleggiare una bici al Parco delle Nazioni e pedalare lungo il fiume Tago, fino a raggiungere la base del ponte Vasco de Gama, il più lungo d'Europa con i suoi 17,2 chilometri di lunghezza (si perde all'orizzonte).

Fare affari alla Feira da Ladra, l'immenso mercatino delle pulci dove si può trovare davvero qualsiasi cosa...ricordati però di contrattare il prezzo fino all'ultimo! Si tiene ogni sabato nel Campo de Santa Clara (quartiere Alfama).

Conoscere la Baixa, il centro storico lisboneta, con l'ampia Praça de Comercio e le vie che da essa si diramano; visitare il mercato de Ribeira, tra mille profumi, suoni e colori; fare un giro sul bellissimo Elevador de Santa Justa, una torre ascensore in stile neogotico che, tramite due eleganti cabine di legno e ottone, conduce i visitatori fino alle rovine del convento del Carmo (una chiesa senza tetto, dal fascino antico e surreale).

La ciliegina sulla torta del viaggio sono i tanti ostelli a Lisbona dove alloggiare spendendo pochissimo e rimanendo a bocca aperta per la qualità e il design degli alloggi offerti. C'è davvero l'imbarazzo della scelta, ma ti segnaliamo un esempio, giusto per darti l'idea. L'Oasis Backpackers Hostel Lisbon: posizione semplicemente perfetta, a due passi dal Miradouro de Santa Caterina, dove bersi una birra al calar del sole, godendo della vista sul fiume Tago con il Ponte 25 Abril (quello che ricorda San Francisco) e la statua del Cristo Rei (che invece ricorda Rio de Janeiro). Gli interni dell'ostello sono caratterizati da uno stile retrò, con design minimale e oggetti vintage (radio e lampade anni '60). Free drink di benvenuto per ambientarsi nella zona bar e nel giardino comune. Colazione e connessione internet wi-fi inclusi nel prezzo. Possibilità di cucinarsi un pasto nella cucina comune, o di mangiare uno dei piatti proposti dal menu giornaliero. Walking tours gratuiti! Può bastare? Questo incredibile ostello ha una media voto del 92%, prezzi a partire da 11€ a notte e sconti del 10% per chi prenota con la Membership Card di HostelsClub!
Se vuoi approfondire l'argomento puoi fare una ricerca con il form che trovi in fondo all'articolo e vedrai che gli ostelli a Lisbona non ti deluderanno!